|
Levadas viene dal portoghese "levar" cioè "portare".
Questi canali scavati nelle montagne
infatti raccolgono e "portano" l'acqua dove serve.
Iniziarono a farle costruire e
scavare dagli schiavi, fin dal 1500.
Queste antiche condutture
raccolgono l'acqua piovana e formano un organizzatissimo sistema di irrigazione
sviluppato per distribuire in modo efficace l’acqua piovana e l’acqua delle
sorgenti dalle regioni più umide a quelle più secche delle costa di Madeira.
|
 |
L'acqua arriva così alle case e alle zone
coltivate.
E' un sistema di irrigazione capillare, che copre tutta l'isola per una
lunghezza di quasi 2.500 km portando l’acqua alle piantagioni ed ai vigneti.
Vere proprie grondaie naturali a diversi livelli di altezza.
Si pensi che Madeira è lunga 58 km soltanto e larga 20.
|
|
Tutte le levadas sono fiancheggiate da sentieri originariamente
realizzati per la manutenzione. E' possibile costeggiarle per
chilometri e chilometri, facendo lunghe piacevoli passeggiate circondati da una
natura lussureggiante in tutta tranquillità in zone inaccessibili ai mezzi di
trasporto.
|
|
I sentieri lungo le levadas sono
infatti molto apprezzati dagli appassionati di tutto il mondo in quanto offrono una ricca e ben
organizzata rete di sentieri panoramici. - Le foto antiche si riferiscono alla costruzione delle Levadas piu recenti e si possono vedere al museo della fotografia di Funchal.
| |
|